Nuovo regolamento sulla batteria dell'UE 2023/1542

blog_img_2

Il nuovo regolamento sulla batteria dell'UE 2023/1542 è stato pubblicato ufficialmente su28thLuglio 2023.

Pertanto, dobbiamo aggiornare le scadenze che abbiamo comunicato in passato in base alla pubblicazione finale. Si prega di vedere di seguito le scadenze finali

Per unirti alla nostra formazione di regolamentazione della batteria avanzata in lingua inglese

Per favore, eseguire i pagamenti utilizzando questo link

https://buy.stripe.com/14kaeg7oufqkad6aei

?Data: lunedì 25 settembre 2023, dalle 14:00 alle 17:00 (ora centrale europea).

Per unirsi alla nostra formazione di regolamentazione della batteria avanzata in lingua tedesca

?Data: lunedì 2 ottobrend, 2023, dalle 14:00 alle 17:00 (ora centrale europea).

Per favore, eseguire i pagamenti utilizzando questo link

https://buy.stripe.com/aeucmofhm6to7qu7sx

Se hai bisogno di un'offerta/fattura in anticipo, per favore, scrivici un'e -mail sucomplymarket@complymarket.com

Scadenze finali:

Data: 28 luglio 2023 => Azione: il presente regolamento entrerà in vigore

Data: 18 febbraio 2024 => Azione: si applica il presente regolamento

Data: 18 agosto 2024 => Azione: marcatura CE

Data: 18 agosto 2024 => Azione: Dichiarazione di conformità UE

Data: 18 agosto 2024 => Azione: responsabilità e obblighi dell'operatore economico

Data: 18 agosto 2024 => Azione: documentazione tecnica per i sistemi di accumulo di energia della batteria stazionaria

Data: 18 agosto 2024 => Azione: lo stato della salute e la durata prevista delle batterie come indicato nell'allegato VII devono essere contenuti nel sistema di gestione della batteria di sistemi di accumulo di energia della batteria stazionaria, batterie LMT e batterie per veicoli elettrici.

Data: 18 agosto 2024 => Azione: le batterie portatili, indipendentemente dal fatto che siano incorporate negli elettrodomestici, non devono contenere più dello 0,01% del piombo (espresso come metallo di piombo) in peso. La restrizione stabilita al punto 1 non si applica alle celle portatili di zinco-aria fino al 18 agosto 2028

Data: 18 agosto 2024 => Azione: procedure di valutazione della conformità "Modulo A" e (obblighi per gli operatori economici ad eccezione della gestione dei rifiuti e degli obblighi di diligenza di due diligence) si applicano, ad eccezione del modulo D1 e del modulo G, che si applica dal 4 luglio 2025

Data: 12 mesi dopo la data della prima pubblicazione dell'elenco dei corpi notificati => Azione: modulo D1 e modulo G

Data: 18 agosto 2024 => Azione: obbligo di applicare i criteri di premiazione per le procedure di approvvigionamento

Data: 18 agosto 2024 => Azione: batterie industriali ricaricabili con una capacità superiore a 2 kWh, batterie LMT e batterie per veicoli elettrici devono essere accompagnate da un documento contenente valori per le prestazioni elettrochimiche e i parametri di durata. Ciò deve contenere una spiegazione delle specifiche tecniche, degli standard e delle condizioni utilizzati per misurare, calcolare o stimare i valori per i parametri di prestazioni elettrochimiche e durata.

Data: 18 febbraio 2025 => Azione: la dichiarazione dell'impronta di carbonio deve essere applicata per le batterie per veicoli elettrici

Data: 18 agosto 2025 => Azione: gli operatori economici che mettono le batterie sul mercato o le mettono in servizio devono adempiere all'obbligo di due diligence

Data: 18 febbraio 2025 => Azione: Commissione per adottare un atto delegato per stabilire la metodologia per il calcolo e la verifica delle tariffe per l'efficienza del riciclaggio

Data: 18 agosto 2025 => Azione: Direttiva 2006/66/EC è abrogata

Data: 18 agosto 2025 => Azione: gestione delle batterie per i rifiuti

Data: 18 agosto 2025 => Azione: tutte le batterie devono essere contrassegnate con il simbolo per una raccolta separata di batterie ("simbolo di raccolta separato") come mostrato nella parte B dell'allegato VI.

Data: 18 febbraio 2026 => Azione: la dichiarazione dell'impronta di carbonio deve richiedere batterie industriali ricaricabili ad eccezione di quelle con conservazione esclusivamente esterna

Data: 18 agosto 2026 => Azione: tutte le batterie devono sopportare un'etichetta con informazioni generali sulla batteria

Data: 18 agosto 2026 => Azione: batterie portatili ricaricabili, batterie LMT e batterie SLI devono sopportare un'etichetta contenente informazioni sulla loro capacità

Data: 18 agosto 2026 => Azione: le batterie portatili non referibili dovranno sopportare un'etichetta contenente informazioni sulla loro durata media se utilizzata in applicazioni specifiche e un'etichetta che indica "non-stanziabile

Data: 18 agosto 2026 => Azione: applicare requisiti di classe di prestazioni dell'impronta di carbonio per le batterie per veicoli elettrici

Data: 18 febbraio 2027 => Azione: codice QR per tutte le batterie. Batteria LMT, batteria industriale con capacità superiore a 2 kWh e batteria per veicoli elettrici per avere un record elettronico ("Passporto della batteria")

Data: 18 febbraio 2027 => Azione: rimovibilità e sostituibilità delle batterie portatili e batterie LMT

Data: 18 agosto 2027 => Azione: le batterie industriali ricaricabili con una capacità superiore a 2 kWh, ad eccezione di quelle con archiviazione esclusivamente esterna, devono soddisfare i valori minimi stabiliti nella legge delegata adottata per le prestazioni elettrochimiche e i parametri di durata stabiliti nella parte A di Annex IV.

Data: 18 agosto 2027 => Azione: applicare requisiti di classe di prestazione dell'impronta di carbonio per batterie industriali ricaricabili ad eccezione di quelle con archiviazione esclusivamente esterna

Data: 18 agosto 2028 => Azione: la restrizione del piombo nelle batterie portatili deve essere applicata alle celle portatili di pulsanti a zinco.

Data: 18 febbraio 2028 => Azione: applicare una soglia dell'impronta di carbonio del ciclo di vita massimo per le batterie per veicoli elettrici

Data: 18 agosto 2028 => Azione: applicare i requisiti di documentazione sulle sostanze recuperate per le batterie industriali (> 2 kWh, esclusi solo lo stoccaggio esterno), le batterie per veicoli elettrici e le batterie SLI contenenti cobalto, piombo, litio o nichel in materiali attivi

Data: 18 agosto 2028 => Azione: assicurarsi che le batterie portatili di ad uso generale escludano i valori minimi per le prestazioni elettrochimiche e i parametri di durata stabiliti nell'allegato III

Data: 18 agosto 2028 => Azione: la dichiarazione dell'impronta di carbonio si applica alle batterie LMT

Data: 18 agosto 2028 => Azione: le batterie LMT devono soddisfare i valori minimi stabiliti nella legge delegata adottata ai sensi del secondo momento del paragrafo 5 per le prestazioni elettrochimiche e i parametri di durata stabiliti nella parte A di allegato IV

Data: 18 febbraio 2029 => Azione: applicare una soglia dell'impronta di carbonio massima del ciclo di vita per batterie industriali ricaricabili tranne quelle con conservazione esclusivamente esterna

Data: 18 febbraio 2030 => Azione: applicare i requisiti della classe di performance dell'impronta di carbonio per le batterie LMT

Data: 18 agosto 2030 => Azione: la dichiarazione dell'impronta di carbonio deve richiedere batterie industriali ricaricabili con conservazione esterna

Data: 18 agosto 2031 => Azione: applicare una soglia dell'impronta di carbonio del ciclo di vita massimo per le batterie LMT

Data: 18 agosto 2031 => Azione: assicurarsi che le batterie industriali (> 2 kWh, esclusi solo lo stoccaggio esterno), le batterie per veicoli elettrici e le batterie SLI contenenti cobalto, piombo, litio o nichel soddisfino il seguente contenuto minimo riciclato: 16% cobalto, 85% di piombo, 6% litio e 6% nichel

Data: 18 febbraio 2032 => Azione: applicare requisiti di classe di prestazione dell'impronta di carbonio per batterie industriali ricaricabili con conservazione esterna

Data: 18 agosto 2033 => Azione: applicare una soglia dell'impronta di carbonio massima del ciclo di vita per batterie industriali ricaricabili con conservazione esterna

Data: 18 agosto 2033 => Azione: applicare i requisiti di documentazione sulle sostanze recuperate per batterie LMT contenenti cobalto, piombo, litio o nichel in materiali attivi

Data: 18 agosto 2036 => Azione: assicurarsi che le batterie industriali (> 2 kWh, esclusi solo lo stoccaggio esterno), le batterie per veicoli elettrici e le batterie SLI contenenti cobalto, piombo, litio o nichel soddisfino il seguente contenuto minimo riciclato: 26% cobalto, 85% di piombo.

Commenti

Lascia un commento o fai una domanda

I agree to the Terms of Service and Privacy Policy