Sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU ETS)

Sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU ETS)

L’ETS dell’UE è una pietra angolare della politica dell’UE per combattere il cambiamento climatico e il suo strumento chiave per ridurre le emissioni di gas serra in modo economicamente vantaggioso. È il primo grande mercato del carbonio al mondo e rimane il più grande.

Il sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE:

Opera in tutti i paesi dell'UE più Islanda, Liechtenstein e Norvegia (paesi SEE-EFTA),

limita le emissioni di circa 10.000 impianti del settore energetico e dell'industria manifatturiera, nonché degli operatori aerei che operano tra questi paesi,

copre circa il 40% delle emissioni di gas serra dell’UE.

Un sistema “cap and trade”.

All’interno del tetto, gli operatori acquistano o ricevono quote di emissione, che possono scambiare tra loro secondo necessità. Il limite al numero totale di quote disponibili garantisce che queste abbiano un valore. Il segnale del prezzo incentiva la riduzione delle emissioni e promuove gli investimenti in tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, mentre il commercio apporta flessibilità che garantisce che le emissioni vengano tagliate dove costa meno farlo.

Dopo ogni anno, un operatore deve restituire quote sufficienti a coprire interamente le proprie emissioni, altrimenti vengono imposte pesanti sanzioni. Se un impianto riduce le proprie emissioni, può trattenere le quote di riserva per coprire il proprio fabbisogno futuro oppure venderle a un altro operatore che è a corto di quote.

I ricavi derivanti dalla vendita delle quote nell’ambito del sistema ETS dell’UE alimentano principalmente i bilanci degli Stati membri. Vengono inoltre messe all’asta quote per fornire fondi a sostegno dell’innovazione nelle tecnologie a basse emissioni di carbonio e nella transizione energetica.

Settori e gas coperti

L'EU ETS copre i seguenti settori e gas, concentrandosi sulle emissioni che possono essere misurate, comunicate e verificate con un elevato livello di precisione:

  1. anidride carbonica (CO2) da:
    • produzione di elettricità e calore,
    • settori industriali ad alta intensità energetica, comprese le raffinerie di petrolio, le acciaierie e la produzione di ferro, alluminio, metalli, cemento, calce, vetro, ceramica, pasta di legno, carta, cartone, acidi e prodotti chimici organici sfusi,
    • trasporto aereo all’interno dello Spazio economico europeo.
  1. protossido di azoto (N2O)dalla produzione di acido nitrico, adipico, gliossilico e gliossale.
  2. perfluorocarburi (PFC)dalla produzione dell'alluminio.

La partecipazione all’EU ETS è obbligatoria per le aziende di questi settori, ma:

  • in alcuni settori sono inclusi solo gli operatori al di sopra di una certa dimensione,
  • alcuni piccoli impianti possono essere esclusi se i governi mettono in atto misure fiscali o di altro tipo che ridurranno le loro emissioni di un importo equivalente,

nel settore aeronautico, almeno fino al 31 dicembre 2023 l'EU ETS si applicherà solo ai voli tra aeroporti situati nello Spazio economico europeo. Dal 1° gennaio 2019 gli operatori aerei sono tenuti a monitorare e comunicare le proprie emissioni anche per lo Spazio economico europeo.

Il sistema di scambio di quote di emissione dell’Unione europea (EU ETS)è la pietra angolare della politica dell’UE volta a combattere il cambiamento climatico e uno strumento chiave per ridurre le emissioni di gas serra in modo economicamente vantaggioso. È il primo e più grande sistema internazionale per lo scambio di quote di emissione di gas serra, che copre più di 11.000 centrali elettriche e impianti industriali in 31 paesi, oltre alle compagnie aeree.

La Fase 4 dell'EU ETS prevede diverse modifiche chiave alle strutture precedenti del sistema, tra cui:

  • Riserva Stabile del Mercato (MSR):L’MSR è un meccanismo introdotto nel 2015 ed entrato in funzione nel 2019 per far fronte al surplus di quote di emissione che si era accumulato nel sistema e stava sopprimendo il prezzo del carbonio. La MSR adegua automaticamente l'offerta di quote vendute al mercato.
  • Fattore di riduzione lineare (LRF):L'LRF è la riduzione annuale del tetto massimo di emissioni consentite. Per la Fase 4, l'LRF è stato aumentato dall'1,74% al 2,2% annuo, al fine di ottenere una riduzione più significativa delle emissioni di gas serra.
  • Assegnazione gratuita e rilocalizzazione delle emissioni di carbonio:La fase 4 introduce modifiche nelle modalità di assegnazione delle quote gratuite. Le industrie che corrono un rischio significativo di delocalizzare le proprie emissioni al di fuori dell’UE (rilocalizzazione delle emissioni di carbonio) riceveranno una percentuale maggiore di quote gratuite. Il sistema per determinare queste industrie sarà più mirato e dinamico, con l'elenco dei settori aggiornato ogni 5 anni.
  • Fondi per l’innovazione e la modernizzazione:Saranno istituiti due nuovi fondi utilizzando i proventi della vendita all'asta delle quote. Il Fondo per l’innovazione sosterrà la dimostrazione di tecnologie innovative, mentre il Fondo per la modernizzazione faciliterà gli investimenti nella modernizzazione del settore energetico e dei sistemi energetici più ampi e nell’incremento dell’efficienza energetica in 10 Stati membri dell’UE a basso reddito.

 

Ahmed Sakr

Product Compliance Consultant

ComplyMarket UG (descrizione tecnica)

megjegyzések

Írj megjegyzést vagy tegyél fel kérdést

I agree to the Terms of Service and Privacy Policy