Digital Product Passport

Il Regolamento Europeo sui Dispositivi Medici (2017/745)

Ahmed Sakr May 07, 2024

Il Regolamento Europeo sui Dispositivi Medici (2017/745)

Table Of Content

Si occupa delle sostanze pericolose presenti nei dispositivi medici. È stato ufficialmente implementato il 26 maggio 2021.

Obiettivo:

Il Regolamento sui dispositivi medici (UE) 2017/745 ("MDR") introduce una disposizione importante riguardante la regolamentazione delle sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) e/o che alterano il sistema endocrino. Secondo l’MDR, i dispositivi medici non devono contenere sostanze CMR e/o interferenti endocrini in una concentrazione superiore allo 0,1% in peso (p/p) dei componenti. Occorre prestare particolare attenzione ai nanomateriali, a meno che non entrino in contatto solo con la pelle intatta.

Prodotti interessati:

Dispositivi, o loro componenti o materiali utilizzati al loro interno, che rientrano nei seguenti criteri:

  • Sono invasivi e entrano direttamente in contatto con il corpo umano.
  • Essi (ri)somministrano medicinali, fluidi corporei o altre sostanze, compresi i gas, al/dal corpo.
  • Trasportano o immagazzinano medicinali, fluidi corporei o sostanze, compresi i gas, allo scopo di (ri)somministrarli all'organismo.

I dispositivi devono essere progettati e fabbricati in modo da ridurre al minimo i rischi associati a sostanze o particelle, inclusi detriti di usura, prodotti di degradazione e residui di lavorazione che potrebbero essere rilasciati dal dispositivo.

Inoltre, i dispositivi medici non devono contenere le seguenti sostanze in una concentrazione superiore allo 0,1% in peso (p/p) dell'articolo:

  1. Sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) classificate come categoria 1A o 1B, come definito nella parte 3 dell'allegato VI del regolamento CLP (CE) n. 1272/2008.
  2. Sostanze identificate come interferenti endocrini ai sensi dell'articolo 59 del regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 e dell'articolo 5, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 528/2012 sui biocidi.

L'elenco attuale comprende oltre 1000 sostanze e verrà aggiornato ogni sei mesi per includere nuove aggiunte o revisioni.

Responsabilità dei produttori in caso di superamento della soglia dello 0,1% p/p

Il produttore è tenuto a eseguire le seguenti azioni:

  1. Condurre una valutazione rischio-beneficio e fornire una giustificazione nella documentazione tecnica.
  2. Etichettare chiaramente la presenza di tali sostanze sul dispositivo stesso e/o sulla confezione di ciascuna unità. In alternativa, se applicabile, l'etichettatura dovrebbe essere apposta sulla confezione di vendita insieme all'elenco di tali sostanze.
  3. Includere istruzioni per l'uso specificatamente pensate per i gruppi di pazienti considerati particolarmente vulnerabili a queste sostanze.
  4. Garantire la manutenzione del database online UDI (Unique Device Identification), che contiene le informazioni rilevanti sul dispositivo medico.

Adempiendo a questi obblighi, i produttori possono soddisfare i requisiti normativi e garantire la sicurezza e la trasparenza dei propri dispositivi medici.

 

Ahmed Sakr

Product Compliance Consultant

ComplyMarket UG (descrizione tecnica)

Share with your community

सूचना

एक टिप्पणी छोड़ दो या एक प्रश्न पूछो

Enter this letter

logo-footer-white

संपर्क में रहो

ComplyMarket Ug (Haftungsbeschränkt)
ताल 44 - 80331 म्यूनिख, जर्मनी

info@complymarket.com
+491637819457

पृष्ठों

हमारे समाचार पत्र

हमारे समाचार और सौदों को प्राप्त करने के लिए हमारे समाचार पत्र की सदस्यता लें.

© 2023-2025 ComplyMarket। सर्वाधिकार सुरक्षित।